The Interdepartmental Research Center, IRCEnv (CIRAm) sponsored the event" Mappe e scarti. A tavola con la geografia/Maps and scraps. Dining with geography on the occasion of Geonight (and day), an international event promoted by EUGEO and supported by the International Geographical Union.
The initiative, held on 12 April 2024 at the Istituto Comprensivo Pascoli in Secondigliano (NA), was promoted by Lucia Simonetti (Councilor on the Board of the Interdepartmental Research Center for the Environment, CIRAm), Alberto Corbino and Stefano de Falco (Disp Unina) and Fabio Amato (Dsus Unior), was strongly supported by the Headmaster of Pascoli.
The objective was to reflect on food as a resource, value, symbol, through a seminar-workshop involving secondary school students and teachers. The choice to bring Geonight to a school in Secondigliano, one of the most difficult suburbs of Naples, was motivated by the profound belief in the need to introduce younger people to the study of geography as a tool to promote active citizenship and "take care" of the own territory, community, environment.
Il docufilm Terra del filmaker Francesco Delia racconta il laboratorio di formazione internazionale “TERRA: il Futuro come Orizzonte Culturale”, tenutosi a Napoli dal 6 al 19 giugno 2022.
Il workshop era stato organizzato da Autism Aid Onlus in collaborazione con le Associazioni La Croce del Sud e Dissonanzen, e coordinato dalla Fondazione Amesci. La Prof.ssa Daniela Ducci, Direttrice del C.I.R.AM., aveva partecipato al workshop con un intervento sull’importanza delle risorse idriche sotterranee.
Il docufilm è accessibile su YouTube al link:
Il docufilm è stato presentato il 15 ottobre 2023 durante l’evento “Corpi Sospesi”, tenutosi presso la sede operativa di Autism Aid Onlus di Collina San Laise - Bagnoli, Napoli.
Il C.I.R.AM. ha patrocinato il Workshop “TERRA: il Futuro come Orizzonte Culturale”, evento di formazione internazionale per giovani NEET (Not in Employment, Education or Training) sui temi della Sostenibilità e della Cultura. Attivisti, artisti, musicisti, danzatori, professionisti dei beni culturali, operatori turistici, esperti, studiosi e intellettuali dell’area mediterranea si sono confrontati per mezzo di pratiche di pedagogia impegnata, dialogo interculturale ed educazione non formale, e hanno ragionato insieme su percorsi e prospettive nuovi per un modello socioeconomico incentrato sull’impresa creativa e sociale e sul patrimonio artistico e culturale come strumenti e fonti inesauribili e circolari di lavoro e sviluppo etico e sostenibile.
Il Workshop è realizzato da AUTISM AID ONLUS in collaborazione con l’Associazione DISSONANZEN e l’Associazione cultural-editoriale LA CROCE DEL SUD, e con il coordinamento di AMESCI. È finanziato da ENI CBC MED 2014-2020. Il Workshop si è svolto dal 6 al 20 giugno 2022 presso la sede operativa di AUTISM AID ONLUS di Collina San Laise - Bagnoli, Napoli. Sono stati coinvolti, tra gli altri, 4 giovani provenienti da Tunisia, Libano e Giordania, e 8 giovani del territorio.
“TERRA: il Futuro come Orizzonte Culturale” è uno dei 16 Workshop organizzati nell’ambito del Progetto Europeo RESMYLE (Rethinking Employment and Social insertion for Mediterranean Young people through Local sustainable development), che intende promuovere l'integrazione sociale e professionale dei giovani dell’area mediterranea, in particolare di quelli con minori opportunità, rispondendo alle sfide dello sviluppo sostenibile nel Mediterraneo.
La Prof.ssa Daniela Ducci, Direttrice del C.I.R.AM., ha partecipato al Workshop nella giornata del 14 giugno 2022 con un intervento sulle acque sotterranee dal titolo ”The origin of the water you drink today”.