Come si studia una grande estinzione del passato

Docente Responsabile: Prof. M. Parente

(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)


Obiettivo formativo
L’obiettivo è quello di spiegare ai ragazzi la complessità del fenomeno di estinzione di massa.
 
Presentazione attività

Ci sarà un’introduzione che, attraverso immagini video o foto, mostrerà una successione stratificata sul campo nella quale si osserva la scomparsa di macrofossili e come viene campionata. Successivamente il docente mostrerà come vengono tagliati i campioni e analizzati al microscopio.

 
curva isotopica(Curva isotopica, da Storm et al. 2018, e fossili in roccia, da Posenato et al. 2018) Saranno poi forniti dati agli studenti, che permetteranno la preparazione di una curva isotopica.

Capire e monitorare le frane

Docente Responsabile: Dott. D. Di Martire

(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)


Obiettivo formativo
L’obiettivo dell’attività è quello di discutere on gli studenti del problema della corretta pianificazione del territorio.
 
Presentazione attività

Dopo l’osservazione di immagini di frane, verrà illustrato dal docente un modellino di pendio, esperimenti di liquefazione sedimenti, e immagini PC di risultati interferometria. Verrà illustrata, con semplici grafici e una spiegazione analogica, il principio dell’interferometria e le sue relazioni con le funzioni trigonometriche.

 
frane(Frana di argille di Montaguto)

Modelli analogici per comprendere il terremoto

Docenti Responsabili: Dott. G. Camanni, Prof. L. Ferranti

(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 
Obiettivo formativo
L’obiettivo di questo laboratorio è quello di simulare i meccanismi di genesi dei terremoti su piani di faglia analogici, così come i meccanismi attraverso cui numerose faglie associate le une alle altre possono portare alla formazione di margini di rift e di catene montuose.
 
Presentazione attività
In una prima fase, la genesi di terremoti verrà simulata mediante l’uso di blocchetti di legno disposti su un piano inclinato (faglia analogica) e mossi mediante un elastico. La magnitudo del terremoto analogico sarà misurata mediante l’accelerometro di un telefono cellulare che fungerà da sismografo. Si potrà osservare come l’energia venga in un primo momento accumulata e poi di colpo rilasciata. In una seconda fase, all’interno di una scatola realizzata con pareti di plastica trasparenti verranno disposti strati di sabbia orizzontali di colori differenti (a simulare la stratigrafia originaria) che verranno poi compressi e estesi a formare, rispettivamente, sistemi di faglie compressionali e estensionali.
 
terremoti(Faglia estensionale di Caggiano)
 

I partecipanti saranno invitati a notare le strutture che si formeranno attraverso le pareti trasparenti della scatola, e i docenti illustreranno le similitudini di tali strutture con quelle che possiamo osservare in natura in, per esempio, aree collisionali come l’Appennino meridionale.

Minerali & metalli preziosi, tesori della nostra Terra:

come si riconoscono e si studiano

Docente Responsabile: Prof. G. Balassone

(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)


Obiettivo formativo

L’obiettivo dell’attività è quello di mostrare i principali minerali utili e preziosi e di illustrare i metodi di studio impiegati nelle Scienze della Terra.

 
Presentazione attività

Dopo una breve introduzione sui minerali e sui giacimenti, il docente mostrerà campioni di minerali metallici e non metallici attraverso immagini in macroscopica e spettroscopia e l‘utilizzo di softwares per l‘elaborazione di dati mineralogici.

 
curva isotopica

La mineralogia come scienza preziosa: il fantastico mondo delle gemme

Docente Responsabile: Prof. E. Rossi

(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)


Obiettivo formativo

L’obiettivo è quello di illustrare ai ragazzi un particolare e affascinante impiego che l’uomo fin dall’antichità ha fatto dei minerali: le gemme. Di fatto esistono tanti minerali più o meno preziosi che per il loro particolare aspetto vengono utilizzati nel campo della gioielleria. Un mondo affascinante quello della gemmologia scientifica in continua evoluzione.

 
Presentazione attività

Nella prima parte si illustreranno le proprietà che fanno di un minerale una gemma con diversi esempi pratici (diamanti, rubini, zaffiri, etc). Si approfondiranno concetti legati alla provenienza e ai trattamenti delle gemme. Successivamente verranno mostrate gemme trattate e naturali, già tagliate e in alcuni casi sottoposte a processi di lavorazione orafa. Verranno mostrate immagini al microscopio ottico di gemme naturali e/o sottoposte a trattamenti.

 
curva isotopicaBerillo in varietà eliodoro con corindoni gialli e diamanti (Liviano Soprani Taglieria pietre preziose).
logoUniNa   
scuola psb
universitaly

Dove siamo

  whatsapp

Trovaci

  Trovaci su Google Map
 
 

Iscriviti alla newsletter